Seleziona una pagina

Didattica

by Fias Aquaticasub

Ecco cosa vi offriamo

Subacquea

Corso subacquea "Base"
Descrizione: Tale brevetto abilita all’uso dell’ARA entro una profondità  di 20 metri, in curva di sicurezza con un compagno di immersione di pari livello.

Requisiti minimi: E’ necessario avere almeno 14 anni al momento dell’esame, essere tesserati FIAS, avere un certificato medico di idoneità meglio se rilasciato da un medico sportivo e che sia valido un anno da consegnare al momento dell’iscrizione o entro la prima lezione del corso. Occorre il consenso firmato dei genitori o dei tutori legali se l’allievo è minorenne.

 

Durata: minimo 9 ore di lezione teorica + 10 ore di lezione pratica ( in piscina ) + 4 uscite in acque libere

Data inizio: da definire. Contattateci per avere ulteriori dettagli.

Incluso: sono incluse tutte le attrezzature “pesanti” sia come prezzo che come peso, ossia bombole, erogatori e jacket.

Escluso: È necessario acquistare: pinne, maschera, boccaglio, pesi e prima delle uscite in acqua libera la propria muta…. avrete abbondanti consigli sul materiale.
Sono escluse le uscite in acque libere

Corso sub "ARA"
Descrizione: Tale brevetto abilita all’uso dell’ARA (autorespiratore ad aria) entro una profondità  di 30 metri, in curva di sicurezza.

Requisiti minimi: È necessario avere almeno 15 anni al momento dell’esame, essere tesserati FIAS, essere in possesso di un brevetto Base o equivalente di altra organizzazione riconosciuta, avere un certificato medico di idoneità meglio se rilasciato da un medico sportivo e che sia valido un anno, da consegnare al momento dell’iscrizione o entro la prima lezione del corso. Occorre il consenso firmato dei genitori o dei tutori legali se l’allievo è minorenne.

Durata: minimo 9 ore di lezione teorica + 10 ore di lezione pratica ( in piscina ) + 4 uscite in acque libere

Escluso: sono escluse le uscite in acque libere

Corso subacquea "Estensione"
Descrizione: Tale brevetto abilita all’uso dell’ARA entro una profondità di 40 metri, in immersioni che non prevedono decompressione.
Requisiti minimi: E’ necessario avere almeno 16 anni al momento dell’esame, essere tesserati FIAS, essere in possesso di un brevetto ARA o equivalente di altra organizzazione riconosciuta, aver effettuato almeno 8 immersioni (escluse quelle didattiche) documentate sul libretto delle immersioni, avere conseguito il brevetto di Primo Soccorso, conseguire entro la fine del corso Estensione un corso di specializzazione che preveda immersioni alla fine del corso stesso, avere un certificato medico di idoneità rilasciato da un medico sportivo e che sia valido un anno da consegnare al momento dell’iscrizione o entro la prima lezione del corso.

Occorre il consenso firmato dei genitori o dei tutori legali se l’allievo è minorenne.

Durata: minimi 6 ore di lezione teoriche + 4 ore di lezioni pratiche ( in piscina ) + 4 uscite in acque libere

Escluse: sono escluse le uscite in acque libere

Specializzazioni

Corso per miscele respiratorie ossigeno-azoto (NITROX)

Descrizione: Lo scopo del Corso è quello di fornire agli Allievi le indispensabili nozioni teoriche e l’esperienza pratica nell’uso delle miscele ossigeno-azoto, considerato sia come un’innovativa attività subacquea sia come l’introduzione agli sviluppi scientifici e tecnologici dell’immersione.

Abilitazioni: Il Brevetto abilita alle immersioni con l’impiego di miscele ossigeno-azoto, a composizione diversa dall’aria, entro le profondità massime ammesse dalla composizione della miscela respiratoria e non superiore ai 40 m.

Requisiti minimi: Essere tesserati FIAS, avere un brevetto ARA /Base o equivalente di altre organizzazioni riconosciute, avere un certificato medico di idoneità ( meglio se rilasciato dal medico sportivo ) che sia valido un anno da consegnare al momento dell’iscrizione o entro la prima lezione del corso. 15 immersioni (documentate) dopo il conseguimento del brevetto ARA/Base.

Durata: 4ore di lezione teoriche + 2 uscite in acque libere

Escluso: sono escluse le uscite in acque libere

Corso per immersioni notturne

Descrizione: l corso di propone di fornire all’allievo gli elementi e le nozioni fodamentli, sia teoriche che pratiche, per l’effettuazione di immersioni notturne.

Requisiti minimi: Essere tesserati FIAS, avere un brevetto BASE o equivalente di altre organizzazioni riconosciute, avere un certificato medico di idoneità che sia valido un anno da consegnare al momento dell’iscrizione o entro la prima lezione del corso.

Durata: 3 lezioni teoriche (6 ore in totale), 1 uscita in acque delimitate + 2 esercitazioni in acque libere.

Data di inizio: in via di definizione.

Primo soccorso

Descrizione: Il Corso si propone di dare all’Allievo gli elementi e le nozioni sia teoriche che pratiche per praticare un primo soccorso generico, con particolare attenzione agli incidenti subacquei. Il corso è aperto e consigliato anche ai non subacquei.

Abilitazioni: Nel caso il corso fosse tenuto da un Istruttore IRC e utilizzando adeguati standard, è possibile il rilascio dell’attestato – brevetto IRC per operatore BLS e BLS-D

Requisiti minimi: Essere tesserati FIAS.

Durata: 4 lezioni teoriche (minimo 6 ore in totale) + 3 lezioni pratiche con esercitazioni.

Data di inizio: da definire. Contattateci per avere ulteriori dettagli.

Corso Mute Stagne

Descrizione: Ci si propone di dare all’allievo nozioni teoriche e pratiche sull’uso delle mute stagne. Durante il corso si daranno specifiche nozioni sulla diversa tipologia delle Mute Stagne, e per le uscite finali in acque libere sarà possibile noleggiarle. Non è quindi necessario l’acquisto delle stesse per frequentare il corso.

Requisiti minimi: Essere tesserati FIAS, avere un brevetto ARA o equivalente di altre organizzazioni riconosciute, avere un certificato medico di idoneità  rilasciato da un medico iperbarico e che sia valido un anno da consegnare al momento dell’iscrizione o entro la prima lezione del corso.Durata: 4 lezioni sia teoriche che pratiche + 2 uscite in acque libere